Le case in legno possono essere ad uno o più piani, unifamigliari, bifamigliari o a schiera. Esse sono realizzate con materie prime rinnovabili, di lunga durata e con ottimi valori di isolamento termico, sono molto leggere quindi ottime per sopralzi o ristrutturazioni su pareti già esistenti e non in ottime condizioni.
Resistenti ai terremoti e agli incendi
Le case in legno sono ANTISISMICHE grazie non solo alla progettazione ed alle connessioni metalli ma grazie sopratutto alla struttura interna del legno ed alle sue caratteristiche.
E non solo!
Le case in legno, al contrario di quanto si possa pensare, hanno una buona resistenza al fuoco.
Infatti, la velocitá di carbonizzazione del legno cioè la velocità di bruciare più o meno veloce, è abbastanza lenta ma sopratutto prevedibile!
Per tanto si possono dimensionare gli elementi in funzione dei rischi che si possono verificare.
Nessun altro materiale da costruzione vanta caratteristiche così equilibrate come quelle del legno.
I valori richiesti in fatto di risparmio energetico vengono ampiamente superati senza grossi “sforzi”.
Con una progettazione adeguata è raggiungibile anche lo status di casa ecologica ed ad alto risparmio energetico.
Le costruzioni in legno sono molto silenzione, sorprendentememte fresche d'estate, ecologiche e a RISPARMIO ENERGETICO.
LE PIU' CLASSICHE TIPOLOGIE DI COSTRUZIONE DELLE CASE IN LEGNO